111 LUOGHI DI BIELLA

CHE DEVI PROPRIO SCOPRIRE

Con molto piacere, e un pizzico di orgoglio per la possibilità che ci è stata data, ospitiamo nel nostro sito un estratto significativo della recentissima opera di Vittoria Bazzan, Monica Gasparini, Barbara Sartorello e Bruno Scomparin

Il libro è un invito a scoprire luoghi e presenze di Biella, conosciuti o no, che rappresentano la bellezza, la varietà e le eccellenze del nostro territorio; un invito per i biellesi ma soprattutto per chi a Biella non vive e che attraverso questa particolare guida ha la possibilità di avvicinarsi e innamorarsi di un territorio straordinariamente ricco di varietà.

Regaliamo questa guida ai nostri amici, a quelli lontani in particolare! E’ un regalo di qualità che contribuirà certamente ad accrescere l’attrattività turistica del nostro splendido biellese.

La “Premessa” spinge a proseguire nella lettura, che, una volta iniziata, si fa tutta d’un fiato: buona lettura!

Ercole Passera

Presidente APD Pietro Micca


La guida può essere acquistata presso ATL Biella:

P.zza V. Veneto, 3 – 13900 Biella
Tel. 015/351128
Numero verde 800 811 800
Email: info@atl.biella.it

o in tutte le librerie.


PREMESSA

Il Biellese è un territorio dal carattere riservato, non si mette in mostra. Istintivamente si cela, si raggomitola. Ma sotto a una scorza apparentemente inviolabile di discrezione, svela un immenso entusiasmo e un profondo orgoglio nel raccontarsi.

Provate a tendere il filo di lana chiuso dentro al suo gomitolo e lasciatevi indicare un percorso capace di mostrare la varietà dei paesaggi, la dolcezza delle colline di sabbie plioceniche coltivate a vite e le fioriture primaverili dei prati montani. Dalle cime innevate, scenderete nelle valli e lungo le acque color smeraldo dei suoi torrenti, ammirando distese di rododendri nel caleidoscopico gioco di colori che vestono a festa il Parco Naturale della Burcina e l’Oasi Zegna. Potrete andare in bicicletta, sciare o giocare a golf. Il respiro verde di prati e boschi vi sarà sempre accanto.

Dalle vaste brughiere delle Baragge, con panorami mozzafiato sull’arco alpino e sui santuari ricchi di storia e prestigio sabaudo, il filo vi condurrà alla scoperta di una delle più grandi miniere d’oro a cielo aperto firmata dagli antichi Romani e al lago di Viverone, dove potrete remare sopra a un villaggio di palafitte risalente all’età del Bronzo. I vecchi opifici ospitano oggi fabbriche di cultura, atelier, mostre ed eventi per tutte le età. Al tramonto, dal cammino di ronda di un ricetto medioevale, avvolgenti note di jazz vi condurranno sulle mura d’un palazzo rinascimentale.

E troverete una sorprendente creatività, ovunque. Nel cibo, nell’artigianato, negli abiti su misura realizzati con tessuti tra i più pregiati al mondo, in opere d’arte che ruotano con il vento o che uniscono nazioni. 111 esperienze che vi sveleranno l’anima di un territorio e il cuore pulsante di Biella, insignita del riconoscimento di Città Creativa Unesco.